![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEibfPXAzgG_SejCk2ebAsG9Vq0qDo_v6KG5V9T_PGhNa-0eFYRX2kFccrTZBEKtW9PSlFrZ2Db5iOwVuzlwB0AM4uWuc7KydIGN9SUvUB6ytb8z1WT1OGSunEYUQkv7wgIThGFVhuN51Oc/s200/transformers2-poster-internazionale.jpg)
Come al solito sembrano passate due settimane, e invece sono già passati ben
due anni da quando il
primo Transformers fece il “botto”, con grande successo di pubblico e incassi! Ora il regista Michael “Spaccatutto” Bay torna con il secondo capitolo, che potremmo definire come
il primo elevato al cubo! :-) Infatti questo film stabilisce indubbiamente un
nuovo primato di pellicola ultra fracassona, giocattolosa e divertente, che dopo
due ore e mezza di fuochi d’artificio lascia lo spettatore quasi sfinito, ma indubbiamente soddisfatto…ovviamente a patto che sia sufficientemente “smaliziato”, e non certo un patinato fruitore di cinema d’essai! ;-)
Il termine
“esagerato” è indubbiamente il più adatto per descrivere il film nel suo insieme, e basta poco perché lo spettatore assimili questo concetto e si prepari, senza tante domande, a tutta la
fantasiosa esagerazione che gli viene sparata in faccia: esplosioni, distruzioni, personaggi umani che vengono sbatacchiati su e giù per tutto il film ma che sono sempre pronti a rialzarsi e correre, ma soprattutto la protagonista femminile, ovvero la divina
Megan Fox, che dopo essere stata per oltre due ore nel mezzo di un turbine di fuoco, fiamme, metallo, polvere e detriti di ogni tipo è sempre
perfettamente in ordine, col trucco impeccabile, l’espressione sexy e
*senza nemmeno un graffio*!!! Muahahahah! :-) Il tutto viene sorprendentemente avvolto in un contorno di
ironia ed umorismo, talmente marcato da far passare in secondo piano la “drammaticità” di fondo della guerra fra robottoni, che tra l’altro sono qui resi in maniera molto più “umana” di quanto mi aspettavo! Il film finisce quindi per
prendersi incredibilmente poco sul serio, cosa che può essere un pregio o un difetto, a seconda dei punti di vista.
Gli effetti speciali non fanno che
migliorare in modo esponenziale la già sorprendente qualità raggiunta dal primo capitolo, seguendo a ruota il concetto di “esagerazione” sopra enunciato! :-) Inoltre è interessante notare, come giustamente puntualizzava ieri sera Luca, che i personaggi robotici del film seguono in maniera molto fedele quelli del fumetto/cartone animato originale, e che indubbiamente ce ne sono ancora
molti altri da scoprire! Quindi, come diceva Corrado: non finisce qui! Anche se era fin troppo evidente, visto il finale… ;-)