![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTqBxzqMocMdhJkhjO-UkL1hPtBeKBes5WrXrlIT_iE1-077HGeCORzThttl-WcIrfMdx5pccATE-IJo6yNzx7y7EQzPcZ_OgzgkytuzYTlqjBkGSBrHYjI7LucwxV693KvPz329fqfV0q/s200/PCProblem.jpg)
Una nuova piccola rubrica qui sul blogghe: l’angolo dell’esperto informatico in linea! Dato che spesso vengo interpellato, in quanto tale, da amici e conoscenti (oltre che dai clienti al lavoro), ho pensato di inserire qualche piccolo articolo per dispensare “pillole” di conoscenza utili per districarsi nel sempre ostico mondo dei PC e dei loro capricci…corroborati dalla scarsa accortezza di certi loro utilizzatori! ;-)
Comincerei con le sette regole d’oro (pensate da me sul momento) per il buon utilizzo del computer e il buon agire nel caso di problemi:
- Se tutto funziona bene, NON TOCCARE NIENTE! Ovvero TOCA NEGOT! ;-) Una regola vitale, da me decantata a ogni piè sospinto (e alcuni di voi lo sanno bene! ;-). Se un PC, un sistema, un programma, ecc., funziona bene e come dovrebbe, non “smanettare” nel tentare (spesso inutilmente) di farlo andare ancora meglio…perché rischieresti solo di fare danni! ;-)
- Se non sai bene cosa stai facendo, ed hai il dubbio che potrebbe causare problemi…NON FARLO! I PC sono spesso molto suscettibili (hanno il loro caratterino…), ed il rischio di trovarsi davanti ad un sistema bloccato per un’operazione poco accorta, e soprattutto evitabile, è sempre dietro l’angolo!
- NON DARE TROPPO ASCOLTO agli esperti informatici della domenica! Non voglio ergermi al di sopra di qualcun altro, ma è un dato di fatto che il mondo dell’informatica pullula di pseudo-esperti, che su basi decisamente poco forti dispensano troppo spesso consigli e sentenze di vario tipo! Quindi attenzione, perché alla fine ognuno dovrà rendere conto delle proprie azioni… ;-)
- Ricorda che GOOGLE E’ TUO AMICO! Internet è un mare inesauribile di informazioni, e spesso ci sono problemini che è possibile risolvere in modo autonomo (e con un certo grado di soddisfazione personale) semplicemente con una piccola ricerchino, prendendo sempre Google (incontrastato “indice” di tutto quello che c’è sul Web) come punto di riferimento! Non avete idea di quante volte ho cercato informazioni su qualcosa e mi sono letteralmente stupito di come ho trovato, in pochissimo tempo, proprio quello che cercavo!!! ;-)
- Impara a DESCRIVERE I TUOI PROBLEMI! Troppo spesso l’esperto in linea si ritrova ad ascoltare la voce, all’altro capo del telefono, che non gli dice altro che un banale: “Ho fatto questo e quello e mi è USCITO UN ERRORE!”. Quale errore? Quali scritte? Quali operazioni hai fatto prima che si verificasse il problema? Ricorda quindi che anche il “dottore” informatico ha bisogno di conoscere bene I SINTOMI! ;-)
- NON INSTALLARE tutto quello che ti capita a tiro! Il PC non è un contenitore dove si può mettere e togliere tutto quello che passa sotto il naso! Installare “cani e porci”, senza cognizione di causa, porterà in breve tempo a non avere altro che un sistema impiastrato e inutilizzabile! Meglio informarsi bene (vedi il punto 4) e installare solo le cose NECESSARIE, o se proprio si vogliono provare cose nuove usare accortezza e buon senso!
- FAI UN BACKUP DEI DATI PIU’ IMPORTANTI! I componenti del PC non sono indistruttibili, e troppo spesso alcuni si dimenticano che tutte le parti di un computer sono suscettibili a guasti, a volte molto pericolosi! In particolare si dimenticano che il disco fisso, sul quale risiedono in modo permanente i dati, è un componente elettronico-meccanico che può ROMPERSI, comportando in molti casi la PERDITA IRREVERSIBILE dei dati memorizzati! Per cui è fondamentale, nel caso di dati importanti (e ovviamente l’importanza è soggettiva e stabilita dal singolo), avere una o più copie di sicurezza dei suddetti dati su un qualsiasi altro supporto (un hard disk esterno, una chiavetta, dei CD o DVD, ecc.). Ricorda (anche se suona come una minaccia) che viene PER TUTTI il momento in cui si ringrazia il cielo, magari con le lacrime agli occhi, per aver fatto preventivamente un backup dei propri dati! ;-)
Per ora mi fermo qui, ma può darsi che me ne verranno in mente altre! ;-)
Nessun commento:
Posta un commento