Nonostante l’ormai ampia diffusione di
Firefox, il “browser alternativo” più famoso, il caro vecchio Internet Explorer continua ad essere molto usato, vista la sua integrazione con i sistemi Windows. Vediamo velocemente quali sono le impostazioni ideali per una navigazione generalmente sicura e funzionale. Ci riferiamo, nello specifico, alla versione 6, che probabilmente è tutt'ora la più diffusa. Andiamo in Pannello di Controllo -> Opzioni Internet. Per prima cosa clicchiamo su “Impostazioni”, nella sezione “File Temporanei Internet”, e impostiamo le cose come in figura…
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi79QVOEWMNJECcqmAReLanYfV-gI1ikqzHFvXNJhiznc44SHS836TdBvNHEVXbX5PEmAr73zMA-5i4UUJjsR-s34zfdNXAeCVlUOGHUVukT7MjM1dG1zvwtY8JeyK9Q_l2v-YF9f476L0/s400/3.jpg)
Poi, nella scheda “Protezione”, impostiamo a “media” il livello di protezione delle aree “Internet”, “Intranet locale” e “Siti Attendibili”, mentre mettiamo la protezione “Alta” per l’area Siti con restrizioni”. Se necessario, per impostare la protezione, clicchiamo su “Livello predefinito”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjE724nBcRh2hqyGEbA1iFg23jhh65A6ww-kQDOUktbZN8BUajN9Q1CsjvNJ-Yu0clwFBCI7AuWlXAz_d7JDMkdxXABbwxxbxKU73Qz2EEfEfgdimztPXSS6-iSE2XH2ITvlUVkPa05k44/s400/4.jpg)
Nella scheda “Privacy” impostiamo il livello “Medio”, che comunque è l’impostazione predefinita.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYriOv9W5h7wPYOSkzlx8F7uTAgEYOdZO5A7ZOv7zys2ebBK3dUy4HGGKr7HVehQUvAfwL98RDO1ZUMt4rLPS_KqUNaipKPAQg0NduzklKUMny8g-FcqbJcA_QutuLXEI-9Uh2se07jtg/s400/5.jpg)
E infine andiamo nella sezione “Avanzate” e clicchiamo “Ripristina predefinite”, visto che in genere le impostazioni di default vanno bene così come sono!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgvPH8KuCWVeJYB2n-Of_ySkJv_p_zEcmIGlCWu0zyh0gXZ6g_CR-7LuLU2VlyD3NkOcpVfcIw5X2ou7mvqQQjpzrBRTQcnimYJlwwyL7tggxkKbP7mVmVrJpJA0oaHt8wbrkRdohQvQis/s400/6.jpg)
Il resto delle impostazioni non va generalmente toccato (anche perché varia in maniera sensibile a seconda delle circostanze), specialmente alla luce della regola d’oro “se funziona, TOCA NEGOT!!!” ;-) Per quanto riguarda Explorer 7 le indicazioni sono più o meno le stesse, anche se vi consiglio di non fare modifiche alle impostazioni di protezione, che in genere sono già impostate in maniera ottimale! A questo punto non dovreste avere nessun problema particolare, e la navigazione sulla maggior parte dei siti sarà abbastanza sicura e funzionale, tranne in casi particolari. Ovviamente sempre OCCHIO AI VIRUS e alle altre piattole, non navigate a casaccio e usate discrezione, buon senso e antivirus aggiornato! ;-)