sabato 12 gennaio 2008

Le impostazioni ottimali di Internet Explorer

Nonostante l’ormai ampia diffusione di Firefox, il “browser alternativo” più famoso, il caro vecchio Internet Explorer continua ad essere molto usato, vista la sua integrazione con i sistemi Windows. Vediamo velocemente quali sono le impostazioni ideali per una navigazione generalmente sicura e funzionale. Ci riferiamo, nello specifico, alla versione 6, che probabilmente è tutt'ora la più diffusa. Andiamo in Pannello di Controllo -> Opzioni Internet. Per prima cosa clicchiamo su “Impostazioni”, nella sezione “File Temporanei Internet”, e impostiamo le cose come in figura…


Poi, nella scheda “Protezione”, impostiamo a “media” il livello di protezione delle aree “Internet”, “Intranet locale” e “Siti Attendibili”, mentre mettiamo la protezione “Alta” per l’area Siti con restrizioni”. Se necessario, per impostare la protezione, clicchiamo su “Livello predefinito”.


Nella scheda “Privacy” impostiamo il livello “Medio”, che comunque è l’impostazione predefinita.


E infine andiamo nella sezione “Avanzate” e clicchiamo “Ripristina predefinite”, visto che in genere le impostazioni di default vanno bene così come sono!


Il resto delle impostazioni non va generalmente toccato (anche perché varia in maniera sensibile a seconda delle circostanze), specialmente alla luce della regola d’oro “se funziona, TOCA NEGOT!!!” ;-) Per quanto riguarda Explorer 7 le indicazioni sono più o meno le stesse, anche se vi consiglio di non fare modifiche alle impostazioni di protezione, che in genere sono già impostate in maniera ottimale! A questo punto non dovreste avere nessun problema particolare, e la navigazione sulla maggior parte dei siti sarà abbastanza sicura e funzionale, tranne in casi particolari. Ovviamente sempre OCCHIO AI VIRUS e alle altre piattole, non navigate a casaccio e usate discrezione, buon senso e antivirus aggiornato! ;-)

Nessun commento:

Posta un commento