mercoledì 14 maggio 2008

La memoria che non basta mai!


Ogni tanto mi fermo a riflettere su alcuni abissali cambiamenti che sono stati visti in prima persona da chi, come me, ha vissuto intensamente il mondo dell'informatica casalinga fin dai suoi albori, nei mitici anni '80! Una delle cose che più mi ha sconvolto maggiormente, fra le altre, è il vertiginoso aumento dell'entità delle memorie di massa! E' davvero incredibile come, al giorno d'oggi, sembra sempre che la memoria non basti mai! Grazie ad Internet, soprattutto, la mole di dati che viaggia quotidianamente fra i circuiti dei nostri PC e si deposita nelle piste dei nostri hard disk è diventata davvero una cosa spropositata! O_O Se penso che, per anni, ho 'viaggiato' tranquillamente col mio fidato Amiga 1200, dotato di DUE MEGA di RAM e un hard disk da 800 MEGA, che ai tempi (una dozzina di anni fa) sembrava veramente uno sproposito...ed ora basterebbe a malapena a contenere un film! :-) E per il trasporto dei dati da un computer all'altro ci si affidava perlopiù ad una manciata di irriducibili floppy disk! :-)


Ora la memoria non basta davvero mai...prima a chiavetta da un giga, poi quella da quattro giga, poi un'altra ancora da 4 giga...


...poi la SD da 64 mega, poi da 256 mega, poi da 1 giga, poi da 8 giga, e così via!



Incredibile pensare che, in un quadratino di plastica, ci possono stare tanti dati quanti ne stavano su migliaia e migliaia di vecchi floppy! E poi ci sono ovviamente gli hard disk esterni, i CD e DVD, e tutto il 'cucuzzaro' assortito! E non si smette mai di accumulare caterve di byte...film, album musicali, canzoni, giochi...tutta roba che faremo sempre fatica ad apprezzare, o che forse finiremo per non apprezzare proprio mai! :-\ Com'era diverso, invece, quando si godeva appieno del solo contenuto di un piccolo floppy, quando ogni piccola cosa era una scoperta, un'emozione! :-( Vabbè, ora basta nostalgia canaglia! Ogni 'epoca' ha i suoi pro ed i suoi contro, quindi niente piagnistei! ;-) Andiamo piuttosto a riempire di nuovo la chiavetta da 4 giga, valà... :-)

10 commenti:

  1. Ciao Claudio.
    Ti abbiamo aggiunto fra i blog gemellati a BarzaInter.
    Grazie per averci inserito fra i link consigliati.

    BarzaInter Staff

    RispondiElimina
  2. Barzainter? WTF? :O

    cmq, chi si ricorda Monkey Island 2 su amiga? 22 floppy!

    RispondiElimina
  3. @Saimon: esagerato! Il numero 1 stava su 4 floppy, mentre il numero 2 stava su 11 floppy! ;-) Me lo ricordo troppo bene...aaaah quanti ricordi! :°-)

    Comunque il record credo sia di una quindicina di floppy, anche se non mi ricordo quale gioco fosse! :-)

    RispondiElimina
  4. Clauz!!! Quanti ricordi!!! A me piace molto ricordare con un sorriso i mitici tempi indietro e non potevo non postare i miei ricordi dell'Amiga 500 con l'espansione di memoria e i mitici Space Ace e Dragon's Lair che tra l'altro ritornano in HD!!! Sig Sob
    http://www.megalab.it/news.php?id=1150

    RispondiElimina
  5. erano 22 perchè io da bravo piratone avevo una copia di "backup" sempre pronta :>

    Quello da 16 forse Beneath a Steel Sky... not sure tbh

    vabbè, poi ci sarebbe Phantasmagoria, su 7 cd o roba del genere...

    RispondiElimina
  6. @Gionatan: eh sì, anche io sono un inguaribile nostalgico di quei tempi! Un giorno scriverò un bel post... ;-)

    @Saimon: sì, mi sa che BASS era su 15 o 16 floppy! Argh! O_o Io però lo avevo installato su hard disk! :-P Gionatan mi ha fatto venire in mente che anche le conversioni dei laser game, tipo Dragon's Lair, non scherzavano! Mi sa che eravamo anche lì sulla decina di dischetti! :-)

    RispondiElimina
  7. io ero un pò arretrata in queste cose, perchè giocavo solo a Tetris, Pacman, e poi più avanti arrivò l'epoca di Super Mario XD

    RispondiElimina
  8. @Sam: in genere le donzelle sono sempre state legate (come da una legge non scritta) a dei videogiochi ben precisi, tipo Pacman, Tetris e Puzzle Bobble! :-)

    RispondiElimina
  9. più che legge non scritta, direi che si tratti di precise strategie di marketing.
    Quelli erano i videogiochi "femminili" ;)

    RispondiElimina
  10. Aggiungerei un'altra bizzarra curiosità: nelle sale giochi dei "bei tempi" (ormai non esistono praticamente più) c'erano spesso i puzzle game in stile Qix (http://it.wikipedia.org/wiki/Super_Qix) a sfondo sexy, con svariati donnine discinte da "scoprire"! :-) Ebbene, a giocare a questi giochi c'erano SEMPRE E SOLO RAGAZZE! Chissà poi perché... :-)

    RispondiElimina