![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJXs9wRimUrirR2U5dGfiEy-cGChy6veduegVaL22WswNdqUhf9APeOiGnzXgNFdZLDr46G45aovHtB_JN34H7Gte1SO8B1e4RSQQ1RW4H4khybpNu8-vfMkTLxvhjaiS_NdYXYMo5wF4/s200/delete.jpg)
Sarà capitato un po’ a tutti, almeno una volta, di cancellare dei file dal nostro computer e immediatamente esclamare: “Noooooooo…disastrooooooooo!!! Quello non lo dovevo cancellare!!!!!!!” :-) Ebbene, per quanto il celebre Cestino di Windowz ci permetta spesso di ovviare al problema in maniera immediata e indolore, che dire dei file che vengono eliminati anche dal suddetto cestino, o che vengono eliminati in maniera diretta? (Non tutti lo sanno, ma si fa con Shift+Canc). Ebbene, è cosa poco nota il fatto che un file, quando viene cancellato, non viene fisicamente eliminato dai settori del supporto di memorizzazione: in realtà i suddetti settori vengono marchiati come “disponibili”, ma non vengono riscritti con altri dati fintanto che non è realmente necessario! Quindi il sistema operativo non ci mostra più il file eliminato, ma i suoi byte sono ancora lì…almeno per un poco! ;-) Quindi è possibile, con appositi software, tentarne il recupero.
Di programmini simili (che fanno tutti più o meno la stessa cosa) ce ne sono diversi: io vi suggerisco Recuva, che è solo uno dei tanti, ma che comunque ho sperimentato di persona! :-) Il suo utilizzo è semplice e immediato: si clicca su ‘Scan’ e si attende la scansione dei file cancellati. Vi apparirà una lista da spulciare, per poter (si spera!) trovare i file che vi interessano e recuperarli con ‘Recover’. Niente di più semplice! ;-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdG2D0lR8wlvCPL_tPbreUoDwC8oKtCOzI53qtmWfVX-K41LIRcKgSuWImSJBW-dNFwtcwUyPd0BHdurG3B5kWisEu1U8qvR49xXPe0NeLLiPLH0VRJEAVzn1oOH_brEwrDd-eF9mIPos/s400/Recuva.jpg)
Non fatevi illusioni eccessive, però: Windows ha la brutta abitudine di accedere continuamente ai dischi, specialmente quello di sistema, e quindi le speranze di recuperare file cancellati anche da pochi secondi sono spesso più flebili di quanto si possa immaginare! Ovviamente, però, tentar non nuoce! ;-)
Nessun commento:
Posta un commento