![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh8V3izBK6ahnJPXbeEx30dOvHLtCZadcTkGV3baZdIoKFVXC2EiJAaK5AKq8nk2v-n06Xf4iFbPzoyPLM43UnSFBou-Nui-dPSJoL9D80RUtlZuklqVNJWCgG3RWwgedG2_6zG_bx1_6g/s200/windows_7-300x300.jpg)
Il mondo informatico, ormai da diversi anni, ha scoperto che non esistono solo le Finestre di zio Bill. Mai come ora il panorama dei sistemi operativi “per il pubblico” si è costellato di alternative, contraddistinte da un sacco di fattori e caratteristiche peculiari: dai Mac, gli “snob” della situazione, con la loro fetta di silente ma fedele utenza in (apparente) aumento, passando dalle innumerevoli varianti del “pinguino” Linux, complicato da apprendere ma ghiotto per molti, fino ad arrivare alle new-entry che sbucano quasi dal nulla ma fanno molto parlare, come il recente Chrome OS. Tutto questo però non cambia la realtà, secondo la quale i sistemi targati Microsoft restano i più diffusi, utilizzati, amati/odiati, se vogliamo “accettati”…e dopo il clamoroso buco nell’acqua rappresentato da quell’oscenità di Windows Vista, Big M non poteva davvero permettersi un altro passo falso così evidente. E infatti le buone opinioni generali, unite alle ottime vendite, del nuovo Windows Seven sembrano dare ragione agli sforzi del colosso informatico.
Dal canto mio rimango fedele alla mia mentalità ostinatamente “conservatrice”, come già avevo detto…ma la curiosità mi ha spinto ha fare qualche test personale sul nuovo Windows, giusto per provare le sensazioni “di pelle”, che spesso sbagliano ma che a volte sono una premessa interessante per quello che verrà! ;-) Così ho provato ad armarmi della versione Ultimate di W7, per installarla ex-novo sul mio PC “muletto” (o cavia da laboratorio, che dir si voglia! :-), consapevole di un dettaglio non trascurabile: ormai si tratta di un PC vecchino, e quindi la “freschezza” del nuovo S.O. poteva essere messa alla prova in modo ancora più subdolo. Calcolando l’insopportabile pesantezza con cui tutti abbiamo osservato girare Vista su sistemi perfettamente all’avanguardia, la curiosità non può che essere tanta! ;-)
La configurazione del PC, come dicevo, è oggettivamente datata:
- Scheda madre AsRock K7VT4A Pro
- CPU AMD Athlon XP da 1,2 Ghz
- 512 MB di RAM
- Scheda video Radeon 8500
- HD Maxtor PATA da 40 GB
L’installazione da zero impiega circa tre quarti d’ora (su PC aggiornati questo tempo sarà sicuramente dimezzato), ma si nota subito la differenza con quella di Vista: visivamente identica, ma senza la stupida fase di test delle prestazioni, che rimane un elemento facoltativo e velocizza decisamente il tutto! Le premesse sono già buone, ma al primo vero avvio post-installazione lo stupore si concretizza davvero: il sistema è snello ed utilizzabile, per davvero!!! :-) Il caricamento, tenendo conto che non c’è installato niente di più di Seven stesso, ed escludendo la fase di POST del BIOS, l’ho cronometrato in 77 secondi, tempo assolutamente sorprendente se pensiamo alle barbe cresciute in attesa del caricamento di Vista!!! Indubbiamente Microsoft ha saputo trarre delle lezioni utili dal recente passato, e quindi eccoci davanti un desktop pulito, senza assurdi “gadget” (presenti, ma non caricati di default). Vagando velocemente qua e là viene confermata la sensazione di velocità e snellezza, quasi miracolosa se calcoliamo l’hardware datato e la presenza dei soli driver predefiniti. Certo, gli effettini grafici sono tutti disabilitati, ma è giusto così: che bella cosa!!! ;-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8rBbaC6eDKzELViZ1f3c_kZa-GYYyVd3naOpFY4YZJa-LwYE5R4uIjhLjSeSSeciwPF9eLgCbVZhIuUGZ8Fans9pDk1RLzmkYB4b-pxx__6S5mLfhmMD8nV7IqtOBzkHxW0XlhtYo730/s400/Desktop.jpg)
L’interfaccia di default è praticamente la stessa di Vista, con le fastidiose (a mio parere) “icone per cecati”, che fortunatamente si possono rimpicciolire. Resta la sensazione di “bellezza ad ogni costo”, che può piacere e non piacere, ma la suddetta velocità rende tutto più sopportabile. Del resto, per fare un esempio, lo sappiamo bene che una donna può apparire bella sotto una “crosta” di trucco…ma se tolto quello resta un obbrobrio, a che giova? ;-)
Pollice verso per il Menu Start, che ahimè perde completamente la possibilità di tornare al “vecchio stile” di XP (e precedenti), in favore del nuovo ma ormai conosciuto layout. Poco male, è solo questione di abitudine! :-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLNgogYILle1cNe4XckIpEXoNQCRhPVO9eiweFs7Y3_LV5jA1PfTY9lMnH1_CL-Rz3b2QZvKukJtGItATe6Pnzfnqz2b2n2naXhil1BqmZ7MZTD8G8Owv7DaemLbYpFmS1SmK_AhOPhFk/s400/Menu+Start.jpg)
Anche il Pannello di Controllo perde definitivamente la “modalità classica”, ma anche qui si può sopportare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjITyQoCv_DN_5GwCDbVNODYHqaKvb0OhRPIclmvC1n0c2LIYvHGZKkqTPPkaYPVAZUeBn4Lq7FzDIZKtrT6TYyb76Pu2zNfVD8lFgyHINY1TrnyGBgFOV9-L4DK4fejq_H-A-D7fmmHeA/s400/Pannello+di+controllo.jpg)
La sensazione generale è di usabilità e immediatezza decisamente migliorata, e FINALMENTE sono disabilitate di default tutte quelle assurde richieste di conferma, autorizzazione, permesso ecc. che costellavano Vista e ammorbavano l’utente! ;-)
Perfino lo spegnimento del PC pare decisamente velocizzato, o meglio “umanizzato”: dimenticate gli interminabili minuti con la scritta “Chiusura di Windows in corso” che vi avevano fatto perdere il sonno su Vista! ;-)
Che dire…per ora il mio “test preliminare” finisce qui, e direi che ci sono già sufficienti ragioni per dire che Seven rappresenta quello che due anni fa doveva rappresentare Vista! Resta però il fatto che la “concretizzazione” dell’ambiente PC che si è creata nei lunghi anni di XP sarà dura, durissima da scardinare, e anche semplicemente uguagliare! Però va già meglio… ;-)
grazie dell'esauriente spiegazione. ci chiedevamo com'era questo windows 7 e se era un'altra trovata commerciale oppure se si trattava davvero di un miglioramento da parte della microsoft. il tuo articolo è stato molto utile!!! Lysa e Stefano
RispondiEliminaGrazie cari! :-)
RispondiElimina