![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiytCkEpqLKzS74R2Wq1MJ3rkfAJ2eV4t4YVHm3x3wu8iN6mdfRyXkxe_slV-sX6KaxYiYi7Ay4QUxcscci5IiPVJ6yr-SRSFqdCSMC_jM-hYkcjLL6N3i0f1iFMs5hhLJ4mk1cSDzvpss/s200/ShazamID.jpg)
Negli ultimi anni si è silentemente fatta largo nella Rete una tecnologia utile e geniale, ovvero quella del riconoscimento automatico di brani musicali. Alcuni di voi avranno forse notato come ultimamente, pubblicando su Youtube un video contenente una traccia audio protetta da detentori di copyright “aggressivi”, in molti casi il suddetto video venga “sgamato” e disabilitato in pochi minuti! Questo perché ormai esistono database musicali sterminati che, uniti ad algoritmi al limite del miracoloso, riescono ad identificare un brano sulla base di pochi secondi del suddetto!!!
Inutile dire che una tecnologia simile può risultare utilissima anche all’”uomo della strada”: quante volte vi siete trovati ad ascoltare un brano che non conoscete alla radio (magari una di quelle stazioni “poche parole tutta musica”, tipo Virgin), e dire “bella ‘sta canzone, ma…come si intitola??? E chi la suona?”. Ebbene, ora potrete fugare (quasi) ogni dubbio grazie ad uno dei programmi che sfrutta la tecnologia di cui sopra: Shazam iD! Grazie a questo galattico programmino, molto noto agli utenti iPhone ma ormai disponibile per la quasi totalità degli smartphone, potrete identificare al volo la canzone che state ascoltando! Basterà fargli “sentire” una decina di secondi di audio e lasciare che il software si connetta al suo server e, in pochi secondi, vi faccia sapere titolo, artista e spesso anche la copertina dell’album! Certo, non si può pretendere di arrivare a tutto lo scibile musicale (operazione forse ancora inarrivabile per l’attuale tecnologia umana), ma sono certo che potrete anche voi stupirvi più di una volta delle capacità di riconoscimento di questo gioiellino informatico! ;-) Vi dico solo che a me ha riconosciuto senza colpo ferire chicche tipo “Come ti chiami” di Umberto Napolitano!!! :-) Occhio che non si tratta di riconoscimento di canzoni “fischiettate” o accennate, come succede nel caso di Midomi, ma delle canzoni originali e inalterate! Il confronto viene infatti effettuato (credo) direttamente sulle frequenze campionate, e infatti, modificando artificialmente la tonalità di un brano (prova da me effettuata), questo non viene più riconosciuto! ;-)
Nota a margine per la “gratuità” del software in questione: in teoria dovrebbe essere una versione trial e scaricabile solo nel Regno Unito, ma in Rete ne ho sentite di cotte e di crude (chi dice che scade, chi no, chi forse…), e come al solito cercando “come si deve” potrete trovarlo lo stesso, magari senza data di scadenza…trallallero trallallà…… :-P
Ultimo, ma non meno importante: ricordatevi che il programma deve connettersi al Web per identificare i brani, e per quanto non debba trasferire chissà quanti dati è meglio usarlo solo se si ha attiva qualche promozione per il traffico dati WAP, per evitare salassi di prezioso credito! ;-)
Per chi non avesse ancora capito come funziona...ecco un video esplicativo! ;-)
Nessun commento:
Posta un commento