giovedì 14 febbraio 2008

Cloverfield


Una sola parola per descrivere questo film: geniale! E’ la classica pellicola che, a chi riesce ad apprezzarla dovutamente, lascia un senso di beffarda soddisfazione nei confronti degli svariati “pollastri” che invece entrano in sala aspettandosi il nuovo blockbuster catastrofico hollywoodiano ultra power, e invece rimangono basiti davanti ad un “filmetto” di un’ora e un quarto, ripreso interamente con una videocamera a mano, ma proprio per questo geniale e innovativo, sebbene l’idea non sia completamente nuova (basti pensare ad esempio a The Blair Witch Project). In ogni caso la pensata del filmato amatoriale, oltre ad essere stata un’azzeccatissima operazione di marketing (tutti pensavano fosse un’idea riservata al trailer, non certo a TUTTO il film! ;-), si rivela una scelta vincente, dando allo spettatore un coinvolgimento emotivo del tutto particolare. Eccezionali anche gli effetti speciali, che sono semplicemente spettacolari, pur inseriti nel contesto delle riprese “imperfette” e traballanti della videocamera a mano. Come non segnalare poi gli evidentissimi riferimenti (quasi citazioni) all'11 settembre ed alla manciata di filmati amatoriali che abbiamo visto migliaia di volte in TV. Una tragedia che continua a lasciare una traccia indelebile nell'immaginario collettivo, in particolare quello americano!

Ripeto: si astengano coloro che si aspettano una specie di “Godzilla Reloaded”, perché sebbene in un certo senso lo è, probabilmente NON è il film che si aspettano! ;-) Per chi invece sa capire ed apprezzare gli “esperimenti”, questo film resterà probabilmente una pietra miliare per lungo tempo!!!

Ah, dimenticavo di fare un piccolo plauso alla protagonista femminile, tale Odette Yustman, ovvero Beth (nel film): che dire...c'è indubbiamente della bravura!!! ;-)


Aggiungo anche un'altra cosa, della quale mi ero dimenticato: mentre eravamo al cinema un amico ci ha fatto notare un dettaglio sull'attrice Lizzy Caplan, che nel film interpreta Marlena...secondo lui è "la versione femminile di Scamarcio"! E da un veloce confronto c'è da dire che...non ha davvero torto! ;-) Che ne dite?

18 commenti:

  1. Ok tutto molto bello ma chiedrei al Narraz cosa ne pensa del film sempre che abbia capito che film fosse ;-p eh la balia!!!

    RispondiElimina
  2. Eh sì, in effetti mi sa che del film in sè non ci avrà capito molto! ;-P

    RispondiElimina
  3. consiglio la visione anteceduta da 1/2 litro di rossa doppio malto per comprenderne meglio il senso :-)

    RispondiElimina
  4. Mauro, scommetto che tu sei uno di quelli che non ha apprezzato il film, vero? ;-)

    RispondiElimina
  5. carissimo claudio ancora non lo vedo ma lo vedro a breve inbirrato :-) questa sera intanto mi vedo su dvd the bourne ultimatum.....speriamo bene!!

    RispondiElimina
  6. mi propongo come l'inviato del tg5
    "inbirrato speciale"!!!

    RispondiElimina
  7. scusa se mi intrufolo, arrivo qui dal blog di Joanthan su MSN.
    Ho visto Cloverfield la settimana scorsa, i miei compagni di visione hanno avuto idee discrodanti: dal fratello che lo vedeva per la seconda volta da quanto gli era piaciuto,a quello che è uscito perchè si è sentito male a causa delle riprese.
    Io dò un 10 alla tensione, un 4 ai personaggi, e un 6 - in generale.
    Certo che più che film,va vissuto come un esperienza,magari entrando in sala avendo fatto i compiti a casa, così da poter riconoscere il logo Dharma nella scena iniziale, o vedere l'oggetto che cade in mare nella scena finale.
    Solo così si può forse apprezzare.

    RispondiElimina
  8. Ciao SamJ, benvenuta da queste parti! ;-) Concordo sul fatto che, paradossalmente, conoscendo prima alcuni dettagli il film si apprezza probabilmente di più! Io sono rimasto entusiasta di vari aspetti, come ho scritto nel mio post, ma è evidente che non è facile per tutti apprezzare le stesse cose che ho apprezzato io! ;-) In ogni caso ribadisco il mio giudizio personale: geniale capolavoro!!! :-P

    RispondiElimina
  9. comunque la mia classifica dei film visti nelle scorse due settimane è la seguente:

    3 posto: p.s. I love you (orrido rispetto al libro)
    2 posto: Cloverfield (comunque resta imperdibile per tutti i fan di Lost)
    1 posto: Into the wild (all'altezza del libro)

    scusa ancora per aver sconfinato nel tuo blog,ma il commento sul film più "particolare" degli ultimi mesi era d'obbligo :)

    p.s. se scopro la marca di quella videocamera la compro: batterie di durata estrema e resistenza a qualsiasi tipo d'uto.Ehehe

    RispondiElimina
  10. Figurati Samantha, non hai affatto "sconfinato", è sempre un piacere leggeri dei commenti! ;-) Comunque, per quanto la durata della batteria e la resistenza meccanica siano sicuramente "fiction", la videocamera che è stata usata è una Sony Intros CineAlta F23! ;-)

    http://webvillage.wordpress.com/2008/01/23/la-vera-videocamera-dietro-a-cloverfield/

    RispondiElimina
  11. sempre io :D
    se ti piace Odette Yustman, come vedo, dovresti prestare attenzione alla serie tv October Road (credo che in Italia sia ancora inedita,ma presto la trasmetteranno penso). Io la seguo in inglese scaricando le puntate il giorno dopo la messa in onda americana. Lei è Aubrey,una delle protagoniste :)

    E parlando di Cloverfield e telefilm, segnalo la presenza di Lizzy Caplan (Marlena nel film) nel telefilm The Class, e soprattutto del protagonista di Cloverfield, Rob (ovvero Michael Stahl David) nella serie The Black Donnellys, durata solo 13 puntate, storia di 4 fratelli di origine irlandese nella malavita di New York.
    Ho finito i miei sproloqui televisivi,scusate,ma sono una patita di tv americana (e odiatrice di quella italiana.eheh)

    RispondiElimina
  12. Beh, Samantha, non sono così "invasato" da seguire una serie TV solo perché mi piace un'attrice! :-) Sono anni ormai che non guardo quasi più niente in TV, e sebbene sono certo che molti serial sono appassionanti non ho decisamente il tempo né la voglia di seguirli! :-\ Ora c'è anche la possibilità di scaricarli da Internet e guardarli con calma in un secondo momento, ma il tempo per farlo ci vuole lo stesso...ed è sempre troppo poco! :°-(

    P.S.: l'ultimo serial che ho seguito con costanza e passione è stato Everwood...perché andava in onda all'ora di cena, ovvero l'unica fascia oraria nella quale guardo un po' di TV! ;-)

    RispondiElimina
  13. scaricandoli ti bastano 40 minuti per seguire uno show,(io ne guardo uno ogni sera in cui non c'è l'adunanza) senza contare che non devi sopportare gli orrori del doppiaggio italiano (e se non sei ferrato in inglese ci sono i sottotitoli,quelli di OR che si trovano in rete sono realizzati da me per esempio-pubblicità occulta)
    Io la tv non la accendo da un paio d'anni almeno (e da quanto sento in giro non mi sto perdendo niente, la tv italiana mi dicono essere sempre una perla di spazzatura :D)

    Se ti piaceva Everwood dovrebbe piacerti anche October Road, con il vantaggio che a OR i protagonisti non sono teenagers, ma quasi 30enni.

    *dovrebbero assumermi alle promotions della NBC XD*

    RispondiElimina
  14. Samantha, ti confermo che, evitando la TV italiana, non ti perdi niente! ;-) Purtroppo io, da bravo "bambinone", non ho ancora smaltito la passione per i videogiochi, quindi la maggior parte delle volte l'"oretta" serale la dedico a quelli e non alla TV! :-P

    Perché non mi/ci spieghi meglio in cosa consiste la tua attività? ;-) Mi sono incuriosito...e un'occhiata veloce al tuo sito non mi ha chiarito completamente le idee... :-\

    RispondiElimina
  15. Ma nooooo, povera Lizzy, paragonata a quell'oscenità di (sca)marcio. :D

    Il mio sito è semplicemente una raccolta di videoclip musicali che creo per hobby, e di icone che creo sempre per hobby,da utilizzare su MSN ecc.

    Invece per quanto riguarda i sottotitoli, in pratica collaboro con il più importante sito di sottotitoli italiani di telefilm. Traduco 3 telefilm americani/inglesi all'anno, così chi vuole scaricare le puntate in inglese, ma non capisce tutto al 100%, può avvalersi dei sottotitoli, così da non dover aspettare la trasmissione italiana, spesso trucidata in quanto a significati ;)

    RispondiElimina
  16. Interessante Samantha! Dev'essere divertente come attività, anche se indubbiamente sarà impegnativa! ;-) Darò un'occhiata ai tuoi videoclip...però dal PC del lavoro, perché a casa non ho l'ADSL! :-P

    RispondiElimina
  17. hmmm non è che ti perdi niente se non li scarichi eh, fratello avvisato..... :D

    RispondiElimina