![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjFsiw0SalkyQsiMAfjlifHVsuGjTFUmLf0m2pHhtFQj-Ex-sSlRXGbygDfP5C0Mq5-_ddPDdn670A7c2D_XJkfSnaOJr84zwW0pYYOxIw3jVt-ZDZ7MbpjP0N2Q15oitLQuPOq4E5mGgw/s200/karaoke-cat.jpg)
Visto l’ottimo riscontro del mio
articolo dedicato a VanBasco e Hyper Canvas, vediamo di allargare un po’ il discorso, parlando della
parte “hardware” di un karaoke “casalingo”, termine che fa leva sulla semplicità del tutto, ma che in realtà può andare stretto, visto che l’attrezzatura di cui parleremo può essere più che sufficiente anche per
animare delle feste in piena regola, anche di matrimonio (lo dico per esperienza), al massimo con un certo adeguamento della potenza di amplificazione. Del resto, se siamo riusciti a far suonare bene le nostre basi MIDI, mica ci possiamo accontentare di cantare col microfonino collegato direttamente al PC! ;-)
Ma andiamo per ordine. Facciamo innanzitutto una
breve lista di quello che utilizzeremo:
- PC portatile (ovviamente può anche essere un fisso, ma vista la natura dell’allestimento sarebbe di certo una soluzione piuttosto scomoda!)
- Casse amplificate (ma ne può bastare anche una sola, come vedremo)
- Mixer audio
- Microfoni (chiaramente l’ideale è averne almeno due)
- Monitor esterno
- Cavi vari
Passiamo poi all’allestimento del tutto:
- Preparate il vostro PC per la riproduzione delle basi MIDI, come abbiamo già
visto in precedenza. Con molta probabilità
dovrete lasciarlo sempre collegato alla presa di corrente, e qui può sorgere un problema da non ignorare: infatti in molti portatili, specie se un po’ vecchini, l’alimentazione da rete elettrica introduce nell’uscita audio un
rumore di fondo, generalmente non udibile con le casse integrate o con le cuffie, ma udibilissimo (e assolutamente inaccettabile) in presenza di un’
amplificazione esterna di una certa potenza. La cosa però si può risolvere in modo abbastanza semplice: prendete una normale
prolunga di corrente a tre poli e, dal lato spina,
eliminate il polo centrale, ovvero quello della
massa (smontando la spina stessa, se possibile, o anche con una pinza e un po’ di forza bruta, o ancora con un tronchese e del nastro isolante).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6dQrG7W_I_aByQQlT4ZZ368qYtRE9rBZPQhZuwvsOj66wvRZ8EVgQ_2rg6P7Be4jdBKmTJW8GPPU_8qnfbz5RHJxP25j_nlfpzM-RGGWf97jdcGDLbomS2JIBM9dM8V14eBapaAdRQoQ/s400/IMG_3405.JPG)
Collegate poi l’alimentazione del vostro portatile
passando per questa prolunga modificata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixPXt2KiuvmHDoavRR-b_i7AEdwBS7Kvnnzoa-QVXBNVB6aosPcT5VwX0tp2dJ9OKVYfuhQZrIphIRIaN0ZtYqOzYex3F7ZisjeOWdCE3B9BIMUeXXxJawHBSvkZq9efKtjnQhmWO-3NI/s400/IMG_3406.JPG)
Pur
non essendo una cosa consigliabile dal punto di vista della sicurezza, la cosa non presenza grandi problemi, visto che le vostri mani, toccando il PC,
verranno in contatto quasi esclusivamente con della plastica! ;-) Allo stesso tempo, però,
il rumore di cui sopra sparirà alla grande!
- Passiamo al
mixer: nel mio caso uso un
Behringer Xenix 1202FX, ma ovviamente ne potrete usare di vari tipi, più grandi o anche più piccoli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiq15kq5Wu-jREKbZy26vEHKMzy6gJIM0reudk52z2dC21U5yMKmOd4bZw-WE6NtzStKkGJB38jSuwvIoQtn8xogT9m95XCvEJsgsLqZmbXwTp6ot2C7nANVF2y10HqHljjA7xyIZWsFA/s400/IMG_3408.JPG)
L’importante è che abbia
almeno due linee microfoniche e un
ingresso stereo per il PC, oltre a un
processore di effetti, non indispensabile ma preferibile per effettare almeno un minimo le voci! Usando un
cavo jack piccolo stereo -> doppio jack mono grande collegate l’uscita audio del vostro PC ad un ingresso stereo del mixer.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2Z6mu1aa9YZVvntcnFQerjFFmMzzlDvvgsdmn28bvJ5JHoZ_VvdFUlDZtVPKFLIHaM5yJ5O_T13t9lGVUxvQ3vggBzpZEgo-vom9dCpC_OSyBGCRLQMcsDNZ2D3bmgUYWKDVhJMkBKyE/s400/IMG_3407.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjVs4Yjx1ezH6DItDQRA_1goahVuA7esZpeFIUXxIGoph4ORlevjg9Sxhh_fpjMbMtIKjYlKf_7UkMIzG03yXHytz3WPdxoFEDUw2eexxG8p8NcdpBdSlcMRuedzQ-0h9Sr8_jTmyiT5b4/s400/IMG_3416.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3KxkH24qJRTFGVBoHVKvIPDCtiQl7PmVcrSF_XoxF9q60tgmfKp90fUfPsK0arL1BTshMfjAtmxIFBXd_-rNj9SWFtaa5_2yek3-hBSlREmVZibIrQsO0NqVhKs9P7ZmTM5SfUYGbUrI/s400/IMG_3411.JPG)
- Collegate ora i vostri due microfoni ad altrettanti
ingressi mono del mixer. Preferibilmente è meglio usare
cavi XLR -> XLR (che assicurano un segnale più potente), ma anche
XLR -> jack può andare bene lo stesso! Settate poi i
livelli di gain e di equalizzazione come vi aggrada, sulla base di prove che farete ad impianto montato...per ora non approfondiamo concetti di tecnica del suono! ;-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLBtjvBs_oln-NDPX_ApBt7xhTWnlvOfLqOHcJRa0M-M1AATikPXfU9CGq-BR2T2PgIqxXt6BeVObosCnGy4RaNO0elwVCJjYlj24Bp-U31reG2GoORBH43qO4L4XTZLS4JBjKtDY1azk/s400/IMG_3409.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjc5X74sZT5v9RHWqPGHdV2GWKqUg0IlsPGcE531wKUquVO6rLdsu7wBi2qb7vZqX_x0H4l3aDphkhBzdPkf_dy6hjk540RQxupdzYD5mm7OAosNzS0kzvZbC3crY2xTpPtwr3zcepFNw4/s400/IMG_3412.JPG)
- Ora preparate le
casse, o la cassa. Ovviamente è preferibile avere
due casse separate, ma in situazioni “casalinghe”, senza grosse pretese, potrete tranquillamente farvi bastare una cassa unica. Nel mio caso uso una
cassa Montarbo Trio dotata di tre ingressi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0hK7DgFCmN9saYgOhSF-7PoI_1Ce1H9TfPoYH63fqJQZx9bwmaULtSddwwfOjyBHa4L6eUqhml9pZZtOkYXfijR4VAv9xG8ZvkMHmXkkH6hFNOiqHpX2NIce38tOfYfLH7RyWIJM5fA8/s400/IMG_3414.JPG)
Andrò quindi a
collegare le due uscite del mixer a due dei miei ingressi (settati in maniera identica) nella cassa, con
due cavi jack -> jack mono.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgTiWOtWiGNVjQWRgg6F7RdLDTYOrspQrER95ohlcWDAjs86C4sQsO9YlS0x4j0Iw5Plme8DPdzmOW1jTGHAZ70GbbrAmZChg1eT1lzBmLvhIShfUgN8ixu68CTJqAwGtb74hwNjRs7Ak/s400/IMG_3410.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsNkCT0Zw5k51deIag5X8cgNY6MbQQkfGZ9VkX4eZNHyWV30QB8VKp4AdXcaf97piAmDSh2_OBfbDPW5V72IuxJYRO2I4pdsLQfj2xgOQ0qMw10iy-X9VzM9p_9xJMroSU3kS0Vo6Mz9c/s400/IMG_3415.JPG)
- Disponete ora il
monitor esterno in una posizione comoda,
rivolto verso il “pubblico” o comunque chi dovrà leggere le parole del karaoke. Collegate l’alimentazione (ovviamente), e quindi
collegate l’uscita video del vostro portatile al monitor con una cavo VGA.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj-qm4GxxZzQoaaiThkN3mOZpwoeQgBolfboQ9GPVVBPzq2h-ZvQVMqkPZ-o6FFE-RTXqFbEwgChTzruPDiHwva4q8Vn_hkO_cyPpoRHD7mImtmcWcBwSl9QxcJKPwRjEkh-Kp4Lcenptk/s400/IMG_3417.JPG)
Andate poi nelle
impostazione video di Windows (XP, in questo caso) da
Pannello di controllo -> Schermo, e nella sezione ‘Impostazioni’ cliccate sul monitor numero 2, poi selezionate
‘Estendi desktop su questo monitor’ e date OK. Voilà, sul vostro monitor esterno apparirà un desktop apparentemente “vuoto”, che altro non è che un’
estensione “verso destra” del vostro desktop principale! ;-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJawKRQax66KSQ25oFAyx0_PuBa4xwX8tkNB8PR7CwWznLKPLYt62cSUVKL83GnEg509L91pjG12GpjXEyYn_7CEqvSqhXIsH0y3JLw6YxdzI8VYCQekx9m7BZyQPTTdr4aOccyuNHovM/s400/Estendi+desktop.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgn0Dj1t4PxjtT9aXhmP8494a5UL_dZfE2pdqyq5OQeeJlwTzaxX4eILXq2Qr15bNNg_k_sO90ZiM1MO4xdW4u7GH7lci8wco90MBpHYWndD97lNbT2-8lUIkWdnsQkXJriboHYfW-Jv64/s400/IMG_3418.JPG)
Provate quindi ad
aprire VanBasco, e quindi a
trascinare la finestrella del testo al di là del bordo destro del video: la suddetta finestrella andrà a finire sul monitor esterno, dove potrete
allargarla e lasciarla fissa. Questo significa che gli astanti vedranno sempre e solo quella, mentre voi
potrete “smanettare” tranquillamente sul vostro PC per selezionare le varie canzoni! ;-)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJ09vNOkt53HlMiNxI_qQwknXhlw7h4SgnUlKzMfkQlUmdovEP5wab2X-kLab2mV_q1Aj1BSJSqpbLyYJvSfb9TdWrIz56To7tdEtv8ImlU5j7C260fDQ7cKpk89ahMg6pB8OaQoMs5Kg/s400/IMG_3419.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWoMa9DhVTrcbqYQwtKWgFgloPSsNjOrCVk2iT5gsImO-2TLyVqTx5x4_QPZ6wx_4cy2VziFltqqBFe1mBEgi5sbridq-aaKLg5hsGhQRA_TQnKuJstvEZMwJ7voelcjiIhyphenhyphensJfX0vB2s/s400/IMG_3420.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhWXktty1b90s8gakdNGZ2J0rSU3ebI1yT0aHod03hURR4xwsjHl6SkVYaI69DoFKC-aWAEJaoc9rZl0tqHG6WQ30w5OE36M6Ver2c8OYS6jBJPfiY4m4HBJl5XXZ6Ixk61XeLz3Lzejk/s400/IMG_3421.JPG)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtjeCpEmMJ0OggGkjsGBt1cTVMyBBAU88_KyraWZxS07AD61TH-HeS0HWYvBVQwX3TS19kyuggl9bwefcwqoqUcI5ZO2kmnBQ4W6QmRv5AiG-iZb7ho4xRm2_TSMc-6mNBsRrsNfjvXY8/s400/IMG_3422.JPG)
Ovviamente quest’ultimo passaggio non è fondamentale, ma dà quel
tocco di professionalità che non guasta, e che in situazioni un po’ più esigenti può risultare indispensabile! ;-)
Che dire...praticamente siete a posto! Dando per scontato che tutto sia già acceso e alimentato, fate partire una base,
regolate i volumi (almeno a livello globale: poi è chiaro che dovrete costantemente fare regolazioni “di fino”, in base alla canzone, a chi sta cantando e così via) e...
buon divertimento!!! ;-)