mercoledì 25 agosto 2010

Allestimento di un karaoke semplice ma efficace


Visto l’ottimo riscontro del mio articolo dedicato a VanBasco e Hyper Canvas, vediamo di allargare un po’ il discorso, parlando della parte “hardware” di un karaoke “casalingo”, termine che fa leva sulla semplicità del tutto, ma che in realtà può andare stretto, visto che l’attrezzatura di cui parleremo può essere più che sufficiente anche per animare delle feste in piena regola, anche di matrimonio (lo dico per esperienza), al massimo con un certo adeguamento della potenza di amplificazione. Del resto, se siamo riusciti a far suonare bene le nostre basi MIDI, mica ci possiamo accontentare di cantare col microfonino collegato direttamente al PC! ;-)

Ma andiamo per ordine. Facciamo innanzitutto una breve lista di quello che utilizzeremo:

- PC portatile (ovviamente può anche essere un fisso, ma vista la natura dell’allestimento sarebbe di certo una soluzione piuttosto scomoda!)
- Casse amplificate (ma ne può bastare anche una sola, come vedremo)
- Mixer audio
- Microfoni (chiaramente l’ideale è averne almeno due)
- Monitor esterno
- Cavi vari

Passiamo poi all’allestimento del tutto:

- Preparate il vostro PC per la riproduzione delle basi MIDI, come abbiamo già visto in precedenza. Con molta probabilità dovrete lasciarlo sempre collegato alla presa di corrente, e qui può sorgere un problema da non ignorare: infatti in molti portatili, specie se un po’ vecchini, l’alimentazione da rete elettrica introduce nell’uscita audio un rumore di fondo, generalmente non udibile con le casse integrate o con le cuffie, ma udibilissimo (e assolutamente inaccettabile) in presenza di un’amplificazione esterna di una certa potenza. La cosa però si può risolvere in modo abbastanza semplice: prendete una normale prolunga di corrente a tre poli e, dal lato spina, eliminate il polo centrale, ovvero quello della massa (smontando la spina stessa, se possibile, o anche con una pinza e un po’ di forza bruta, o ancora con un tronchese e del nastro isolante).


Collegate poi l’alimentazione del vostro portatile passando per questa prolunga modificata.


Pur non essendo una cosa consigliabile dal punto di vista della sicurezza, la cosa non presenza grandi problemi, visto che le vostri mani, toccando il PC, verranno in contatto quasi esclusivamente con della plastica! ;-) Allo stesso tempo, però, il rumore di cui sopra sparirà alla grande!

- Passiamo al mixer: nel mio caso uso un Behringer Xenix 1202FX, ma ovviamente ne potrete usare di vari tipi, più grandi o anche più piccoli.


L’importante è che abbia almeno due linee microfoniche e un ingresso stereo per il PC, oltre a un processore di effetti, non indispensabile ma preferibile per effettare almeno un minimo le voci! Usando un cavo jack piccolo stereo -> doppio jack mono grande collegate l’uscita audio del vostro PC ad un ingresso stereo del mixer.




- Collegate ora i vostri due microfoni ad altrettanti ingressi mono del mixer. Preferibilmente è meglio usare cavi XLR -> XLR (che assicurano un segnale più potente), ma anche XLR -> jack può andare bene lo stesso! Settate poi i livelli di gain e di equalizzazione come vi aggrada, sulla base di prove che farete ad impianto montato...per ora non approfondiamo concetti di tecnica del suono! ;-)



- Ora preparate le casse, o la cassa. Ovviamente è preferibile avere due casse separate, ma in situazioni “casalinghe”, senza grosse pretese, potrete tranquillamente farvi bastare una cassa unica. Nel mio caso uso una cassa Montarbo Trio dotata di tre ingressi.


Andrò quindi a collegare le due uscite del mixer a due dei miei ingressi (settati in maniera identica) nella cassa, con due cavi jack -> jack mono.



- Disponete ora il monitor esterno in una posizione comoda, rivolto verso il “pubblico” o comunque chi dovrà leggere le parole del karaoke. Collegate l’alimentazione (ovviamente), e quindi collegate l’uscita video del vostro portatile al monitor con una cavo VGA.


Andate poi nelle impostazione video di Windows (XP, in questo caso) da Pannello di controllo -> Schermo, e nella sezione ‘Impostazioni’ cliccate sul monitor numero 2, poi selezionate ‘Estendi desktop su questo monitor’ e date OK. Voilà, sul vostro monitor esterno apparirà un desktop apparentemente “vuoto”, che altro non è che un’estensione “verso destra” del vostro desktop principale! ;-)



Provate quindi ad aprire VanBasco, e quindi a trascinare la finestrella del testo al di là del bordo destro del video: la suddetta finestrella andrà a finire sul monitor esterno, dove potrete allargarla e lasciarla fissa. Questo significa che gli astanti vedranno sempre e solo quella, mentre voi potrete “smanettare” tranquillamente sul vostro PC per selezionare le varie canzoni! ;-)





Ovviamente quest’ultimo passaggio non è fondamentale, ma dà quel tocco di professionalità che non guasta, e che in situazioni un po’ più esigenti può risultare indispensabile! ;-)

Che dire...praticamente siete a posto! Dando per scontato che tutto sia già acceso e alimentato, fate partire una base, regolate i volumi (almeno a livello globale: poi è chiaro che dovrete costantemente fare regolazioni “di fino”, in base alla canzone, a chi sta cantando e così via) e...buon divertimento!!! ;-)

4 commenti:

  1. ciao...scusa ti volevo segnalare un mio problema...il mio pc fa rumore di ondo dovuto al cavo di alimentazione, ma se guardo appunto la spina del cavo noto che non è a tre(con la massa) ma a 2 e quindi credo che aggiungendo la prolunga e eliminando la massa non risolverei....se puoi dammi una mano a risoolvere la mia e mail è muranook@libero.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anonimo! :-) Sinceramente non saprei cosa dirti, non ho mai sperimentato soluzioni differenti da quella che ho descritto nel post! Fai qualche prova di scambio presa/ciabatta/riduzione o altro. Magari con una di quelle ciabatte dotate di circuito di stabilizzazione potresti migliorare un po' la situazione, ma è solo un'ipotesi. Ciao e in bocca al lupo! ;-)

      Elimina
  2. cavolo hai risposto tutti i miei quesiti mentali in una sola pagina... ti apprezzo davvero

    RispondiElimina
  3. Ciao, problema... ho un player numark sdn77usb che ha due uscite stereo jack separate ed un mixer behringer xenyx x1622usb con solo un'entrata stereo rca. Come faccio a mettere dentro entrambi i segnali jack sul mixer? grazie

    RispondiElimina